Contenuto principale

La performance dei ragazzi della Comunità Maieusis
di Giordano Caltagirone
Istruttore certificato Yang Family Tai Chi e dottore in psicologia

 

Introduzione

Nel Tai Chi Chuan ogni gesto ha un significato profondo. Non si tratta solo di movimenti lenti ed eleganti, né soltanto di un’arte marziale: è un ascolto costante volto al radicamento e alla connessione tra corpo e mente, tra interno ed esterno. Praticare significa imparare a stare, a sentire, a muoversi, a respirare con consapevolezza, integrando le proprie emozioni, coltivando un equilibrio che si riflette nel corpo, nella mente e nella relazione con il mondo.

 

Da circa quindici anni lavoro integrando la pratica del Tai Chi con la relazione terapeutica, in particolare all’interno della comunità psicoterapeutica Maieusis. Parallelamente, insegno Tai Chi Chuan nella sua forma tradizionale presso il centro Roma Tai Chi Village, contribuendo a diffondere la disciplina anche in ambito marziale e culturale.

 

Nella relazione terapeutica, tutto questo si trasforma in una via di guarigione: una pratica che accompagna, sostiene e guida verso l’equilibrio. In questo senso, la performance dei ragazzi della Comunità Maieusis non è stata una semplice dimostrazione, ma un atto di presenza, una testimonianza viva di trasformazione.

 

 

Il racconto dell’esperienza

Alla fine di marzo, nella splendida cornice del Castello ducale Orsini di Fiano Romano, si è svolta la festa della comunità psicoterapeutica Maieusis: un evento ricco di emozioni, tra la mostra dei mosaici realizzati dal centro diurno e dal centro sociale, la presentazione del libro dei fondatori della comunità e la performance dei ragazzi sul tema “Il Vuoto”.

 

Tra questi momenti si è aperto uno spazio speciale: la pratica della Forma 13 di Tai Chi Chuan della famiglia Yang, eseguita dai ragazzi in cura presso la comunità residenziale Maieusis.

 

Durante l’anno, i ragazzi partecipano due volte a settimana al seminario di Tai Chi Chuan e Chi Kung.

 

Un gesto dopo l’altro, con lentezza e presenza, hanno dato vita a una sequenza di movimenti che parla di equilibrio, consapevolezza e unità. Alcuni praticano da più tempo, altri da meno, ma ogni movimento è il frutto di un percorso condiviso, fatto di piccoli passi verso se stessi.

 

Il valore terapeutico della pratica

La pratica del Tai Chi, integrata nel percorso psicoterapeutico della comunità, offre numerosi benefici psicofisici. Dal punto di vista psichico, aiuta a regolare l’umore, ridurre ansia e stress, migliorare la concentrazione e promuovere un senso di calma interiore. È uno strumento prezioso per rafforzare l’autostima, aumentare la consapevolezza di sé e favorire una connessione più autentica con gli altri.

 

Dal punto di vista fisico, migliora l’equilibrio, la postura e la coordinazione, rinforza muscoli e articolazioni, stimola la circolazione e favorisce una respirazione più profonda e consapevole.

 

Attraverso il corpo si lavora anche sulla mente, e viceversa: ogni movimento può diventare un atto terapeutico, un’occasione per centrarsi e ritrovare armonia.

 

Ogni gesto non è solo tecnica, ma diventa simbolo: l’equilibrio cercato nel passo è anche equilibrio interiore; il movimento di raccogliere e rilasciare riflette un ritmo naturale, lo stesso che troviamo nel respiro, nel battito del cuore, nei cicli della vita. Nel Tai Chi questo ritmo viene portato alla luce, reso consapevole, abitato con presenza. E così il corpo diventa uno strumento di ascolto, trasformazione e cura. Un gesto alla volta, si apre uno spazio di armonia tra dentro e fuori, tra sé e l’altro, tra ciò che si è stati e ciò che si può diventare.

 

Conclusione
In un mondo che spesso separa corpo e mente, "normalità" e disagio, interno ed esterno, questa esperienza ci ricorda che la bellezza nasce quando le polarità — con tutte le loro parti, diverse e complementari — si ritrovano, si ascoltano, si muovono... e si armonizzano.

 

Un momento di bellezza e profondità che siamo felici di condividere con voi.

 

cliccare il link per vedere il video